Vai al contenuto

Guida alle taglie

Consulta tutti i modelli, i colori, i materiali e anche i consigli in base al tipo di piede del tuo piccolo.

Sappiamo che trovare la taglia giusta delle scarpe online può essere difficile, soprattutto per i bambini che crescono velocemente. Ma siamo qui per semplificare le cose. Grazie al design delle nostre scarpe, il passaggio tra le taglie sarà più facile e graduale. I piedini dei bambini crescono velocemente, quindi le nostre scarpe sono progettate per adattarsi bene e non limitare i movimenti.

Il Vantaggio delle Scarpe Barefoot

Scegliere le scarpe giuste per il tuo bambino è fondamentale per la sua crescita e sviluppo. Le scarpe barefoot offrono una serie di vantaggi unici, permettendo al piede del tuo piccolo di muoversi in modo naturale e libero. Questo favorisce una corretta postura, un miglior equilibrio e una crescita sana dei muscoli e delle ossa del piede. Inoltre, le scarpe barefoot consentono al tuo bambino di sentire meglio il terreno sotto i piedi, stimolando i suoi sensi e favorendo una maggiore consapevolezza del proprio corpo. Scegliendo le scarpe barefoot, stai investendo nel benessere e nella salute dei piedini del tuo bambino, permettendogli di esplorare il mondo in modo sicuro e naturale.

Scegliere le scarpe giuste per il tuo bambino è fondamentale per la sua crescita e sviluppo. Le scarpe barefoot offrono una serie di vantaggi unici, permettendo al piede del tuo piccolo di muoversi in modo naturale e libero. Questo favorisce una corretta postura, un miglior equilibrio e una crescita sana dei muscoli e delle ossa del piede. Inoltre, le scarpe barefoot consentono al tuo bambino di sentire meglio il terreno sotto i piedi, stimolando i suoi sensi e favorendo una maggiore consapevolezza del proprio corpo. Scegliendo le scarpe barefoot, stai investendo nel benessere e nella salute dei piedini del tuo bambino, permettendogli di esplorare il mondo in modo sicuro e naturale.

Misura il piede del tuo piccolo

Per misurare la lunghezza del piede, è sufficiente calcolare la distanza dalla punta del dito più lungo alla fine del tallone. Un consiglio utile è disegnare una linea retta su un foglio di carta e posizionare il piede sopra di essa, assicurandoti che il tallone e il dito più lungo siano allineati alla linea. Successivamente, segna con una penna sia la fine del tallone che la punta del dito più lungo. Fai lo stesso per i punti più larghi della pianta. Dopo aver fatto ciò, puoi misurare con un righello la distanza tra i due punti marcati, ottenendo così la lunghezza del piede. Questo metodo garantisce una misurazione precisa e affidabile, fornendo le informazioni necessarie per scegliere la taglia corretta delle scarpe. 

Di seguito trovate le tabelle da consultare per scegliere il numero corretto. Ad ogni numero corrisponde la misura della suola delle scarpe. Il margine di spazio da considerare oscilla fra 0,8 cm e 1,2 cm.
Esempio: la lunghezza del piede del tuo/a bambino/a è di 13,2 cm. Il numero da acquistare sarà in questo caso il 22. Quando il margine di spazio sarà inferiore a 0,5cm sarà arrivato il tempo di cambiare le scarpe e passare alla taglia superiore.

Per misurare la lunghezza del piede, è sufficiente calcolare la distanza dalla punta del dito più lungo alla fine del tallone. Un consiglio utile è disegnare una linea retta su un foglio di carta e posizionare il piede sopra di essa, assicurandoti che il tallone e il dito più lungo siano allineati alla linea. Successivamente, segna con una penna sia la fine del tallone che la punta del dito più lungo. Fai lo stesso per i punti più larghi della pianta. Dopo aver fatto ciò, puoi misurare con un righello la distanza tra i due punti marcati, ottenendo così la lunghezza del piede. Questo metodo garantisce una misurazione precisa e affidabile, fornendo le informazioni necessarie per scegliere la taglia corretta delle scarpe.

 

Di seguito trovate le tabelle da consultare per scegliere il numero corretto. Ad ogni numero corrisponde la misura della suola delle scarpe. Il margine di spazio da considerare oscilla fra 0,8 cm e 1,2 cm.
Esempio: la lunghezza del piede del tuo/a bambino/a è di 13,2 cm. Il numero da acquistare sarà in questo caso il 22. Quando il margine di spazio sarà inferiore a 0,5cm sarà arrivato il tempo di cambiare le scarpe e passare alla taglia superiore.

SCARPE BEBÉ

Guida verde
TAGLIA LUNGHEZZA SUOLA (cm) LARGHEZZA SUOLA (cm)
18 11,8 5,3
19 12,4 5,4
20 13,1 5,6
21 13,7 5,7
22 14,5 5,8
23 15,1 6
24 15,7 6,1
25 16,5 6,2
26 16,7 6,8
27 17,3 6,9
28 17,9 7,1
29 18,7 7,3
30 19,3 7,5
31 20 7,6
32 20,7 7,8
33 21,5 8
34 22,1 8,1
35 22,8 8,2
Guida rosso
TAGLIA LUNGHEZZA SUOLA (cm) LARGHEZZA SUOLA (cm)
19 11,9 6
20 12,6 6,1
21 13,3 6,2
22 14 6,3
23 14,7 6,5
24 15,3 6,7
25 16 6,9
26 16,7 7

SCARPE BAMBINI

Guida arancione
TAGLIA LUNGHEZZA SUOLA (cm) LARGHEZZA SUOLA (cm)
25 16 6,9
26 16,6 7,1
27 17,3 7,2
28 18,1 7,3
29 18,7 7,4
30 19.4 7.6
31 20,1 7,7
32 20,7 7,8
33 21,4 7,9
34 21,9 8,1
35 22,6 9,0